Questa guida di Ferrara si ripropone di farvi
scoprire, senza
alcuna pretesa di essere esaustiva, le principali bellezze della
città recentemente riconosciuta patrimonio
dell'umanità dall'UNESCO.
Un'altra sezione di questa guida di Ferrara è dedicata al territorio
adiacente ed alla campagna
ferrarese. Ferrara é una splendida città d'arte,
magnificamente conservata nella sua componente medievale e
rinascimentale, ed offre innumerevoli stimoli per una scoperta.
Il centro di Ferrara dista solo 25 km dall' Agriturismo Le Occare Guesthouse.
La
vostra visita guidata può partire dal magnifico, opera del
Nicolò, autore anche dei superbi bassorilievi della
facciata, che è stato inaugurato nel 1135. Nel timpano vi
è un magnifico bassorilievo rappresentante il giudizio
universale, i beati ed i dannati. Il fianco destro è in
parte nascosto dalla suggestiva loggia dei
merciai. Da visitare anche il museo dell'Opera del Duomo
nell'adiacente chiesa di San Romano, che conserva superbi frammenti
della distrutta porta dei mesi, tavole del Cosme Tura e l'originale
della celebre Madonna del Melograno di Jacopo della Quercia. Il
volto del Cavallo e la suggestiva piazza del Municipio,
già piazza ducale, ed il Palazzo Ducale sono nelle immediate
adiacenze.
Da qui con una breve passeggiata si raggiunge il Castello Estense,
splendida residenza della corte degli Este, che conobbe i fasti di
Lucrezia Borgia e conserva il fossato, anticamente collegato al Po
da canali navigabili, e la possente struttura. La sua costruzione
risale ad epoche diverse, ad un primo nucleo del XIII secolo furono
innestate ulteriori strutture nel 1385 e nel 1487 quando, con
Ercole I d'Este, divento la dimora del casato.
E' spesso sede di importanti mostre.
Una breve passeggiata lungo il corso Ercole d'Este
vi
porterà al Palazzo dei
Diamanti,
mirabile opera di Biagio Rossetti, simbolo
stesso di Ferrara, che è sede della Pinacoteca Nazionale ove
sono conservate notevoli opere di scuola Ferrarese, in particolare
del Cosme Tura, Francesco del Cossa, Dosso Dossi, Benvenuto Tisi da
Garofalo. E' inoltre sede espositiva di importanti mostre d'arte
contemporanea. Nei pressi e' l'interessante museo dedicato
all'opera pittorica di Giovanni Boldini. Superbo anche l'adiacente
Palazzo Prosperi Sacrati, lungo lo splendido corso Ercole
d'Este, che merita senza dubbio una tranquilla passeggiata a
piedi e causa sempre una sensazione di spaesamento con la sua aria
fuori dal tempo.
La cerchia muraria, mirabilmente conservata e recentemente oggetto di un
poderoso restauro, offre il tema a magnifiche passeggiate nel
verde, a piedi od in bicicletta. Il Palazzo Schifanoia conserva il più importante
ciclo di affreschi dell'Officina Ferrarese, particolarissimo anche
per il suo soggetto profano e l'ermetismo intrinseco nella
composizione, il ciclo dei Mesi, con contributi di Cosme Tura,
Ercole De Robertis e Francesco del Cossa. Merita una visita anche
l'adiacente Lapidario. Altra tappa obbligata è la Palazzina
Marfisa con la splendida loggia degli aranci o teatro di Marfisa,
opera dell'Aleotti.
Molte altre preziose opere d'arte sono contenute nelle molte chiese
della città, in particolare mirabile è il convento di
Sant'Antonio in Polesine con importanti affreschi medievali.
Il Museo Archeologico di Spina è situato nello splendido
Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro. Il Teatro Comunale
offre una stagione di prosa, sinfonica e concertistica ricca e
variata. L'antico ghetto di Ferrara, il Cimitero ebraico e la
medievale via delle volte sono altri spunti alla visita.
Potete anche consultare una guida ai dintorni di Ferrara ed al Parco del Delta del Po.
Servizi offerti dall'Agriturismo Le Occare Guesthouse.